Passa al contenuto

Mostra 1-24 di 166 risultati

Grenache

In un momento in cui l'autenticità e l'espressione del terroir sono tra i concetti di vino più discussi, la Garnacha/Grenache sta subendo una notevole trasformazione. Questo vitigno, un tempo etichettato come cavallo di battaglia, rivela una finezza sorprendente sotto mani attente.
Nel Priorat, in Catalogna, Dominik Huber di Terroir al Limit sta guidando questa rivoluzione con una coerenza impressionante. Le sue Garnachas prodotte biodinamicamente hanno un'eleganza quasi borgognona: leggere come una piuma, precise, con una trasparenza cristallina. Dimenticate tutto ciò che pensavate di sapere sui potenti vini rossi spagnoli. Questi vini sussurrano invece di gridare, ballano invece di marciare.
Non lontano, Ester Nin e Carles Ortiz della Familia Nin Ortiz lavorano con precisione quasi matematica per smantellare i vecchi cliché della Garnacha. I loro vini - si è tentati di dire: le loro opere d'arte liquide - uniscono la potenza dei vecchi vitigni a una delicatezza quasi irreale. L'assenza di interventi enologici non porta a risultati rustici, ma a vini di accattivante purezza.
A Châteauneuf-du-Pape, in Francia, Vincent Avril di Clos des Papes dimostra che anche i grandi vini classici possono beneficiare della coltivazione biodinamica. I suoi Grenaches sono capolavori di equilibrio: complessi e potenti, ma con una leggerezza quasi fluttuante.
Questa nuova generazione di vini di Garnacha richiede un ripensamento. Sono il manifesto vivente di una viticoltura che unisce il rispetto per la natura alla ricerca della qualità senza compromessi.