Mostrando tutti i risultati 24
Franz Keller
La cantina Franz Keller di Oberbergen incarna la quintessenza della moderna viticoltura tedesca di Borgogna. Sotto la direzione di Friedrich Keller, che è la terza generazione a portare avanti l'eredità del padre Fritz, la tenuta di 40 ettari si è trasformata in un faro della scena vinicola tedesca. La cantina, architettonicamente imponente e integrata nella roccia, riflette gli elevati standard qualitativi: qui vengono create interpretazioni della Borgogna piene di carattere, ispirate dall'immediata vicinanza alla cultura vinicola francese.
-
-
-
-
-
-
-
-
Franz Keller – Oberbergener Bassgeige Spätburgunder VDP Erste Lage 2022
27,45 €IVA inclusa, se applicabile -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Per saperne di più su Franz Keller
Il Kaiserstuhl, questo terroir unico nel cuore del Baden, è caratterizzato da terreni vulcanici e da un microclima quasi mediterraneo. Queste particolari condizioni geologiche e climatiche offrono le condizioni ideali per la coltivazione delle varietà della Borgogna. La famiglia Keller ha riconosciuto presto questo potenziale e da generazioni sfrutta con grande abilità i vantaggi naturali. Fritz Keller ha gettato le basi della filosofia di qualità senza compromessi che caratterizza oggi l'azienda. La sua esperienza pluridecennale e la sua profonda conoscenza delle peculiarità del terroir hanno costituito le fondamenta su cui oggi il figlio Friedrich costruisce e guida i vini verso il futuro con precisione contemporanea e know-how tecnologico.
Architettura innovativa in armonia
Il nuovo edificio della cantina, che si inserisce armoniosamente nei vigneti terrazzati del Kaiserstuhl, è molto più di una dichiarazione architettonica. Costruito nella roccia, offre condizioni climatiche ottimali per la vinificazione. Il design sofisticato consente una lavorazione dell'uva particolarmente delicata secondo il principio della gravità, in cui l'uva viene trasportata dal ricevimento all'imbottigliamento praticamente senza stress meccanico. Questa elaborata costruzione sottolinea gli standard di qualità senza compromessi della cantina e combina la tradizionale esperienza enologica con la più moderna tecnologia di cantina.
Finezza borgognona con carattere di Baden
I vini bianchi della tenuta, soprattutto i Borgogna, mostrano una notevole precisione e profondità. Il Pinot Bianco del vigneto Pulverbuck, ad esempio, colpisce per la sua struttura cristallina e la sua eleganza minerale. Dimostra in modo impressionante come Friedrich Keller sappia esprimere le caratteristiche del vigneto nel vino. Anche la reinterpretazione del Pinot grigio dell'Oberbergener Bassgeige è particolarmente degna di nota. Questo vino si è liberato dell'immagine sedentaria che aveva un tempo e si presenta ora con una notevole freschezza e vivacità, senza perdere nulla della sua sostanza e complessità.
Il Pinot Nero come fiore all'occhiello
I Borgogna rossi della tenuta meritano un'attenzione particolare. La tenuta dimostra in modo impressionante la diversità e il potenziale del Kaiserstuhl per i grandi Pinot Nero con cinque diversi Grosse Gewächse. Ognuno di questi siti esprime le proprie caratteristiche, che si tratti della potente speziatura dell'Achkarrer Schlossberg o della sublime eleganza dell'Oberbergener Pulverbuck. I vini combinano un frutto preciso, tannini setosi e un notevole equilibrio tra potenza e finezza. Dimostrano chiaramente che i Pinot Nero tedeschi sono da tempo alla pari con alcuni dei loro omologhi borgognoni.
Abbinare vino e cucina
Lo stretto legame con la buona tavola è sempre stato un elemento caratterizzante dell'azienda. La vicinanza alla Francia e alla sua grande tradizione culinaria è stata un'importante fonte di ispirazione per tutte e tre le generazioni della famiglia Keller. Ciò si riflette non solo nel ristorante della tenuta, che gode di un riconoscimento internazionale, ma anche nella concezione dei vini. I vini sono sempre stati concepiti per accompagnare il cibo e armonizzarsi sia con i sofisticati menu degustazione che con la semplice cucina del Baden. Questo orientamento gastronomico si riflette nella natura strutturata dei vini, che non risultano mai opulenti o superficiali, ma sottolineano sempre l'equilibrio e l'eleganza.
Un ulteriore sviluppo orientato al futuro
Friedrich Keller ha dato alla cantina tradizionale un aspetto contemporaneo senza dimenticare le sue radici. La modernizzazione delle etichette è solo l'espressione più visibile di un riorientamento globale. L'attenzione è rivolta al continuo perfezionamento della vinificazione, in cui le più recenti scoperte enologiche si fondono con la tradizione artigianale. Particolarmente degno di nota è l'eccellente rapporto qualità-prezzo offerto dai vini, soprattutto nella categoria Erste Lage. Qui gli amanti del vino più esigenti troveranno Borgogna di qualità eccezionale a prezzi sorprendentemente contenuti. I Grosses Gewächse, invece, stabiliscono standard di qualità e sono tra i migliori vini tedeschi di Borgogna.