Visualizzazione di 8 risultati
Cà la Bionda
Nel cuore della storica zona "classica" della Valpolicella, nel comune di Marano di Valpolicella, si trova la rinomata cantina familiare Cà la Bionda. Fondata nel 1902 da Pietro Castellani, la cantina è oggi gestita dalla quarta generazione della famiglia, i fratelli Alessandro e Nicola Castellani. I 29 ettari di vigneti si estendono sui caratteristici pendii della Valle di Marano, dove vengono coltivati solo vitigni autoctoni con metodi tradizionali. Come pioniere dell'Amarone biologico, la cantina ha sempre stabilito degli standard.
-
-
-
-
-
-
-
Valpolicella Classico Superiore DOC Casal Vegri Decannale 2008 1500ml
86,00 €IVA inclusa, se applicabile
Per saperne di più su Cà la Bionda
Ciò che Pietro Castellani ha fondato nel 1902 è portato avanti oggi dai suoi pronipoti con la stessa passione: Alessandro Castellani è responsabile della vinificazione in qualità di maestro di cantina, mentre suo fratello Nicola si occupa della viticoltura. Questo legame diretto dalla vigna alla bottiglia è anche un principio della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), di cui l'azienda è stata co-fondatrice nel 2008.
Terroir e vigneti
I vigneti di Cà la Bionda si estendono per 29 ettari in una posizione collinare privilegiata, a un'altitudine compresa tra i 150 e i 300 metri sul livello del mare. L'orientamento est-sud-est dei vigneti offre condizioni ottimali per la viticoltura nella Valle di Marano. Le particolari condizioni del suolo e il microclima caratterizzano il carattere autentico dei vini.
Filosofia e vinificazione
I fratelli Castellani perseguono una chiara filosofia orientata alla qualità che si riflette in tutti gli aspetti del loro lavoro. Al centro c'è l'uso esclusivo di vitigni locali, unito a una viticoltura rigorosamente biologica, certificata dal 2016. I metodi di vinificazione tradizionali e la supervisione personalizzata dell'intero processo di vinificazione sottolineano il loro impegno senza compromessi per la qualità.
I vini
Il cuore della produzione sono i classici vini della Valpolicella, che riflettono autenticamente il carattere della Valle di Marano:
Valpolicella Classico Superiore
Il Valpolicella base colpisce per la sua freschezza ed eleganza. I vitigni tradizionali Corvina, Corvinone e Rondinella producono un vino rosso fruttato e di medio corpo.
Amarone della Valpolicella Classico
L'Amarone di punta della cantina matura per almeno 36 mesi in grandi botti di legno. È un vino complesso e stratificato, con sapori di frutta secca, cioccolato fondente e sottili note speziate.
Ravazzol
Questa selezione monovitigno proveniente dall'omonimo vigneto è considerata uno dei migliori Valpolicella Classico Superiore della regione. Le vecchie vigne e lo speciale terroir caratterizzano questo vino elegante.
Sostenibilità e tradizione
La cantina Cà la Bionda unisce in modo impressionante tradizione e moderna sostenibilità. L'azienda è completamente biologica dal 2016 ed è attivamente impegnata a preservare i vitigni autoctoni. La quarta generazione di artigianato familiare è particolarmente evidente nei metodi di vinificazione tradizionali. In qualità di membro impegnato della FIVI, la cantina è anche sinonimo di artigianato vinicolo indipendente e di vini di terroir autentici.
L'azienda è un esempio di combinazione vincente tra tradizione e viticoltura sostenibile. I vini autentici e l'impegno per i vitigni autoctoni fanno di Cà la Bionda un rappresentante di spicco della Valpolicella.