Passa al contenuto

Visualizzazione di 9 risultati

I Vigneri di Salvo Foti

salvo foti

I Vigneri di Salvo Foti - una cantina che incarna l'essenza dell'Etna come nessun'altra. Salvo Foti, visionario e custode della tradizione vinicola siciliana, combina in modo unico metodi di coltivazione secolari con una filosofia di sostenibilità senza compromessi. I vigneti vulcanici di alta quota, caratterizzati da viti antiche e dalla tradizionale coltivazione ad Alberello, producono vini eccezionalmente minerali, eleganti e autentici. Ogni goccia racconta il fascino aspro e la complessa personalità dell'Etna. I vini de I Vigneri non riflettono solo un terroir unico, ma anche il carattere di un viticoltore la cui passione ha riportato l'Etna all'attenzione del mondo del vino internazionale.

Al ritratto dell'enologo




Per saperne di più su I Vigneri di Salvo Foti

L'affascinante paesaggio dell'Etna, il famoso vulcano siciliano, rivela una delle regioni vinicole più emozionanti d'Europa - e proprio al centro di tutto ciò si trova la cantina I Vigneri di Salvo Foti. Pochi luoghi hanno un legame così diretto tra paesaggio, persone e vino come questa cantina, che è diventata l'epitome di una cultura del vino naturale, autentica e allo stesso tempo altamente sofisticata grazie al suo fondatore, il carismatico Salvo Foti. Foti, uno dei più influenti e intransigenti viticoltori siciliani, ha fondato "I Vigneri" come omaggio alla secolare tradizione vinicola dell'Etna, che ha voluto non solo preservare ma anche rilanciare ai massimi livelli di qualità.

Paesaggio vulcanico unico - l'anima dell'Etna in ogni bottiglia

L'Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa ed è considerato uno dei terroir più affascinanti del mondo. I vigneti de I Vigneri si trovano a un'altitudine di 1.200 metri su terreni neri e ricchi di minerali, costituiti da lava raffreddata, cenere vulcanica e sabbia. Questi terreni unici, caratterizzati da un elevato contenuto di minerali, conferiscono ai vini una freschezza incomparabile, quasi salata, e una straordinaria complessità.
L'altitudine estrema comporta anche elevate differenze di temperatura tra il giorno e la notte, che conferiscono alle uve un sapore intenso e una struttura acida. I vigneti si trovano spesso ad affrontare sfide climatiche - dalle notti gelide al caldo torrido durante il giorno - che rendono i viticoltori dei veri maestri nel gestire condizioni estreme. Sono proprio questi contrasti a dare forma a vini unici, le cui caratteristiche riflettono in modo impressionante la bellezza selvaggia e la forza indomita dell'Etna.

L'educazione tradizionale di Alberello: un ritorno all'antico artigianato

Una specialità de I Vigneri di Salvo Foti è la conservazione della tradizionale coltivazione ad Alberello, un metodo storico di coltivazione della vite ad alberello che è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questo metodo, in cui ogni vite è coltivata individualmente come un arbusto e lavorata a mano, è estremamente laborioso, ma produce una qualità incomparabile. L'allevamento ad alberello consente alle viti di adattarsi in modo ottimale al clima rigido e ai terreni minerali, poiché sono più protette dal vento, hanno radici più profonde e ricevono un'esposizione solare ideale grazie all'allevamento basso.
I vigneti piantati ad Alberello producono rese più basse, aumentando in modo significativo la concentrazione dei sapori nelle uve. Salvo Foti sceglie deliberatamente viti vecchie, spesso non innestate, le cui uve vengono raccolte solo in piccole quantità, ma sono caratterizzate da profondità, complessità e grande espressività.

Vitigni antichi - Nerello Mascalese e Carricante come portatori di identità

I vitigni autoctoni Nerello Mascalese e Carricante sono al centro dello stile de I Vigneri. Il Nerello Mascalese è considerato il fulcro dei vini rossi dell'Etna e spesso ricorda i grandi Borgogna o Baroli per la sua eleganza e complessità. Questo vitigno produce vini rossi delicati e chiari, caratterizzati da una fine acidità, tannini morbidi ed eleganti aromi di frutta rossa, erbe mediterranee e una nota minerale distintiva.
Il Carricante, invece, è alla base degli straordinari vini bianchi dell'azienda. Questa varietà si trova particolarmente a suo agio ad altitudini elevate, dove produce vini di eccezionale freschezza, limpidezza e mineralità salina. I vini bianchi de I Vigneri sono senza dubbio tra i più emozionanti e longevi d'Italia. Maturando in bottiglia, sviluppano affascinanti sfumature di agrumi, mandorle, erbe mediterranee e una sottile nota affumicata che è un inconfondibile riferimento al terroir vulcanico.

Lavoro di cantina purista - minimalismo e autenticità come principi guida

La filosofia di Salvo Foti si basa sulla naturalezza e sulla moderazione nella vinificazione. Rifiuta rigorosamente interventi chimici o tecnici in cantina. L'azienda privilegia invece la fermentazione spontanea con lieviti selvatici, tempi di macerazione moderati e un approccio cauto e minimalista che esprime chiaramente il terroir.
I vini sono inoltre deliberatamente maturati in contenitori neutri come botti di legno usate o vasche di cemento, che preservano il carattere unico delle uve e mostrano i vini nella loro forma pura e non adulterata. Il risultato sono vini che trasmettono una chiarezza quasi trasparente della loro origine, dotati di grande vivacità, precisione e profondità. È proprio qui che emerge l'aspirazione di I Vigneri a creare vini che non siano solo buoni, ma che raccontino storie e facciano una chiara dichiarazione a favore di una viticoltura sostenibile e orientata al territorio.

I Vigneri di Salvo Foti - Il faro della Sicilia per la viticoltura sostenibile

L'importanza de I Vigneri di Salvo Foti va ben oltre i confini della Sicilia. Grazie al suo impegno radicale per la tradizione, la sostenibilità e l'autenticità, Salvo Foti ha affermato l'Etna come una delle regioni vinicole più interessanti del mondo. Non si preoccupa delle tendenze commerciali, ma delle visioni a lungo termine e della tutela di un'identità culturale che appare sempre più in pericolo in tempi di globalizzazione del mondo del vino.
I vini de I Vigneri non sono esperimenti alla moda, ma espressione di una viticoltura sostenibile ed etica e di una genuina dedizione all'artigianato. Ogni bottiglia racchiude l'anima della Sicilia e la firma personale di un vignaiolo il cui lavoro non solo ha ispirato un'intera generazione, ma ha anche giocato un ruolo fondamentale nel rendere l'Etna uno dei terroir più affascinanti d'Europa. Chiunque provi I Vigneri di Salvo Foti non scoprirà solo vini eccezionali, ma anche una storia profonda di passione, terroir e della bellezza essenziale dell'autenticità.