Passa al contenuto

Visualizzazione di 3 risultati

Dolcetto

Inagaki Tomoo da tavolo
Inagaki Tomoo da tavolo

Non è facile definire il Dolcetto, perché è incredibilmente versatile.

Esistono 12 denominazioni diverse, che creano un'ampia gamma di identità, da quella fresca e di facile beva a quella profonda e austera.

Per avere una visione d'insieme, possiamo dire che il Dolcetto è un vino da tutti i giorni, intenso e fruttato, con un basso contenuto di alcol e acidità. Troviamo sapori di prugne, more, liquirizia e un finale molto pronunciato con note di mandorle amare. Non ha un lungo potenziale di invecchiamento e viene generalmente bevuto giovane. Come sempre accade nel mondo del vino, ci sono delle eccezioni.

Cresce su colline tra i 250 e i 600 metri di altitudine, ma anche a 700 metri, preferibilmente su terreni di marna calcarea. Il Dolcetto matura relativamente presto, il che lo rende adatto alle zone fredde o alle regioni settentrionali.
È uno dei vitigni più diffusi in Piemonte, ma è coltivato anche in Liguria, Lombardia e persino in Australia.