Passa al contenuto

Ampeleia

ampeleia marco tait

La storia di Ampeleia inizia con una visione: Elisabetta Foradori, Giovanni Podini e Thomas Widmann sognavano una cantina lontana dai soliti stereotipi viticoli, in un luogo di particolare bellezza e autenticità. Dopo un'intensa ricerca durata due anni in tutta Italia, hanno trovato il loro ideale in un giorno di primavera a Roccatederighi, in Alta Maremma: un luogo mozzafiato con un terroir straordinario e ricco di potenzialità inespresse.

Per saperne di più sulla cantina




Per saperne di più su Ampeleia

Quello che era iniziato come un progetto audace è oggi un'imponente cantina che si estende su 120 ettari. Di questi, 35 ettari sono coltivati a vitigni selezionati, mentre il resto è occupato da boschi originali, terreni agricoli tradizionali e un caratteristico uliveto. Nello spirito di un approccio agricolo olistico, l'azienda comprende ora anche un fiorente orto e un allevamento di animali adatti alle diverse specie: la prova vivente che i grandi sogni possono diventare realtà grazie a un lavoro tenace.

Viticoltura e filosofia

ampeleia la squadra
Sotto la guida dell'enologo Marco Tait, scelto dai fondatori per questo progetto, Ampeleia ha continuato a svilupparsi. Quella che era iniziata con poche vasche di cemento e sei ettari di vigneto è diventata un'azienda vinicola imponente grazie a decisioni e scoperte consapevoli. Una decisione fondamentale è stata quella di puntare sul Cabernet Franc e di rilanciare il vitigno mediterraneo Alicante Nero, che incarna la seconda anima dell'Alta Maremma. Dal 2009 l'azienda opera costantemente in regime biodinamico e dal 2012 tutti i preparati e i tè biologici vengono prodotti direttamente in cantina.

Vinificazione

Una caratteristica particolare di Ampeleia è la rinuncia senza compromessi alle botti di legno: tutti i vini sono fermentati e maturati esclusivamente in vasche di cemento. Questo metodo enfatizza la filosofia dell'azienda di far emergere le caratteristiche autentiche dei vigneti e delle loro uve in modo non manipolato. In cantina si persegue un approccio minimalista "hands-off", in cui lo sviluppo naturale dei vini è al centro dell'attenzione.

Portafoglio vini

La gamma Ampeleia comprende diversi vini notevoli:

  1. Vini rossi eleganti, tra cui spiccano le cuvée di Cabernet Franc
  2. Un vino rosato espressivo ottenuto da uve Carignan e Alicante
  3. L'Ampeleia Bianco, un "Orange Wine" ricco di finezza, che ottiene il suo carattere speciale da sette giorni di macerazione
  4. Un Litro", un vino rosso di alta qualità in una pratica bottiglia da un litro.

I vini di Ampeleia sono sempre caratterizzati da complessità, bevibilità e vivacità. Appagano sia gli intenditori esperti che i nuovi curiosi con la loro autenticità e il loro carattere inconfondibile, che riflette perfettamente la filosofia del terroir unico dell'azienda.

Oggi il sogno di Ampeleia, nato nel 2002, viene portato avanti dalla famiglia Podini, sotto la direzione del dottor Giovanni Podini, con la stessa passione degli inizi. Elisabetta Foradori continua a contribuire con la sua preziosa esperienza come membro del Consiglio di Amministrazione, mentre Marco Tait e il suo team - nei vigneti, nell'amministrazione e nell'accoglienza dei visitatori - realizzano quotidianamente la visione dell'azienda.

it_ITIT