Visualizzazione di 3 risultati
Caso Vecchio
L'azienda vinicola boutique Case Alte, immersa nelle dolci colline della Sicilia occidentale vicino a Palermo, combina la Sicilia autentica con la vinificazione moderna. Sotto la direzione di Giuseppe Vaccaro, terza generazione della famiglia di viticoltori, Case Alte si concentra su vitigni autoctoni come Grillo, Catarratto, Nerello Mascalese e Nero d'Avola. Dalla costruzione della nuova cantina nel 2010, l'azienda si è sempre concentrata su una viticoltura sostenibile e biologica. I vini di carattere, tra cui l'eccezionale Syrah di Macellarotto, riflettono il terroir unico di questa eccezionale regione vinicola siciliana.
Per saperne di più su Case Alte
Nel mondo del vino, ci sono alcuni luoghi che hanno una magia speciale: Case Alte è senza dubbio uno di questi. Il nome deriva dall'omonima collina della Sicilia occidentale, dove la famiglia Vaccaro coltiva vino da tre generazioni. Qui, vicino a Palermo, nel piccolo comune di Camporeale, si svolge una storia vinicola caratterizzata da passione, rispetto per la natura e instancabile ricerca della qualità.
La storia dell'azienda inizia con il nonno dell'attuale proprietario, Giuseppe Vaccaro. Quella che era iniziata come una modesta azienda familiare si è sviluppata nel corso dei decenni in un progetto di punta della cultura vinicola siciliana. La successiva espansione è sempre stata in linea con i valori della famiglia: autenticità, qualità e profondo legame con il territorio.
Il 2010 ha segnato una svolta decisiva nella storia di Case Alte. Con la costruzione di una nuova e moderna cantina, sono state create tutte le condizioni per perseguire in modo ancora più coerente la strada scelta dell'orientamento alla qualità. Allo stesso tempo, è stata avviata la strada della viticoltura completamente biologica, una decisione che sottolinea chiaramente la filosofia dell'azienda: massima qualità in armonia con la natura.
Giuseppe Vaccaro sottolinea in ogni occasione quanto sia importante per lui rispettare il lavoro dei suoi antenati. Questo apprezzamento si riflette in ogni fase del suo lavoro. La tradizione non è intesa come un concetto statico, ma come un'eredità viva che viene trasferita con cura nel presente.

Terroir e vigneti - Il tesoro di Case Alte
I vigneti di Case Alte si estendono fino a 500 metri sul livello del mare. Questa altitudine è notevole per la Sicilia occidentale e conferisce ai vini un sapore speciale. Le dolci colline di questa regione hanno una propria identità, che le distingue chiaramente da altre regioni vinicole siciliane come l'Etna.
I terreni sono caratterizzati da un'affascinante miscela di argilla e sabbia - una composizione che conferisce ai vini struttura e allo stesso tempo una certa finezza. Questa peculiarità pedologica, unita al clima mediterraneo della Sicilia, crea condizioni ideali per la viticoltura. Le giornate calde e le notti più fresche a questa altitudine garantiscono una maturazione lenta e uniforme delle uve e uno sviluppo ottimale dei sapori.
Al centro dei vigneti ci sono i vitigni autoctoni della Sicilia: Grillo e Catarratto per i vini bianchi, Nerello Mascalese e Nero d'Avola per i rossi. L'attenzione ai vitigni autoctoni sottolinea lo sforzo di preservare la tradizione vitivinicola siciliana e di produrre vini autentici che riflettono l'anima dell'isola.

Un'interessante aggiunta alla gamma di vitigni è il Syrah, che è stato piantato intorno all'inizio del millennio - una decisione molto caratteristica di quest'epoca della viticoltura siciliana. Il calore mediterraneo e le particolari condizioni del terreno consentono a questo vitigno internazionale di trovare qui la propria forma di espressione, influenzata dalla Sicilia.
I vigneti sono coltivati con la massima cura e considerazione per le condizioni naturali. Dal 2010, tutti gli appezzamenti sono coltivati secondo i principi del biologico. Per la famiglia Vaccaro, non utilizzare pesticidi chimici e fertilizzanti di sintesi non è solo una questione di qualità del vino, ma anche un'espressione di responsabilità nei confronti dell'ambiente e delle generazioni future.
La viticoltura - artigianato con stile
Nella cantina di Case Alte, le competenze enologiche tradizionali e la moderna tecnologia di cantina si combinano in un insieme armonioso. La filosofia è chiara: l'attento lavoro in vigna deve essere completato con cura in cantina, senza che interventi tecnici possano snaturare il carattere autentico dei vini.
I vini bianchi 4 filari Grillo e 12 filari Catarratto sono maturati interamente in vasche d'acciaio. Questa scelta sottolinea il tentativo di preservare gli aromi varietali e la naturale freschezza di questi vitigni. Il Grillo affascina con le sue note minerali e la sua vivace acidità, mentre il Catarratto colpisce per i suoi delicati sapori di frutta e la sua struttura filiforme. Entrambi i vini incarnano perfettamente i punti di forza dei vini bianchi siciliani: diversità aromatica, sapore mediterraneo e bevibilità rinfrescante.
Nella vinificazione del Nero d'Avola 16 filari, Giuseppe Vaccaro attribuisce particolare importanza all'estrazione delicata del colore e dei tannini. Il mosto viene lasciato sulle bucce per un massimo di dodici giorni, un processo che conferisce al vino struttura e complessità. Anche la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, per esaltare al meglio le componenti fruttate. Il vino matura poi per otto mesi in botti di rovere francese, che gli conferiscono ulteriore complessità e una fine struttura tannica.
Il Syrah di Macellarotto rappresenta la quintessenza della vinificazione di Case Alte. Dopo un'attenta selezione delle uve e una fermentazione delicata, questo vino eccezionale matura per un anno in barrique francesi. Ma non è tutto: dopo l'imbottigliamento, viene lasciato maturare per un altro anno in bottiglia prima di lasciare la cantina. Il risultato è un vino di impressionante profondità e complessità: frutta ricca e densa, fini note speziate e una struttura elegante si combinano per creare un insieme armonioso.
Tutti i processi di lavoro in cantina sono armonizzati con precisione e seguono il principio del minimo intervento. Le moderne attrezzature di cantina servono solo a preservare le qualità naturali delle uve e a portarle al massimo del loro potenziale. Ogni fase viene eseguita con la massima cura per esprimere il pieno potenziale del terroir e delle varietà d'uva nel vino finito.
La gamma di vini - ambasciatori della Sicilia pieni di carattere
La collezione Case Alte comprende una selezione accuratamente curata di vini, che portano tutti la firma della casa: autenticità, carattere e un profondo legame con il terroir siciliano. Ogni singolo vino racconta la propria storia e offre un'esperienza di gusto inconfondibile.
Il Grillo 4 filari è un brillante rappresentante di questo vitigno autoctono siciliano. Al naso rivela aromi di agrumi, fiori bianchi e una sottile nota di erbe aromatiche. Al palato, colpisce per la sua vivace struttura acida, le componenti minerali e il finale lungo e rinfrescante. Un vino che cattura perfettamente la freschezza marittima della Sicilia ed è un ottimo accompagnamento per frutti di mare e antipasti leggeri.
Con il Catarratto 12 filari, Case Alte celebra un altro vitigno autoctono della Sicilia. Questo elegante vino bianco incanta per il suo bouquet complesso, che ricorda la frutta gialla matura, le mandorle e le erbe mediterranee. Al palato, rivela un affascinante equilibrio tra consistenza cremosa e freschezza rinvigorente. La sottile mineralità del finale sottolinea il suo carattere di autentico ambasciatore del terroir siciliano.
Il 16 filari Nero d'Avola incarna l'anima della cultura siciliana del vino rosso. Intenso e potente, ma mai pesante o sovraccarico, si presenta con sapori di frutti di bosco, ciliegie e una fine nota speziata. Gli otto mesi in botti di rovere francese gli conferiscono ulteriore complessità e una struttura tannica setosa. Un vino con un notevole potenziale di invecchiamento che si armonizza altrettanto bene con piatti di carne rustica e formaggi stagionati.
Il fiore all'occhiello della gamma è il Syrah di Macellarotto, la quintessenza dell'enologia di Case Alte. Il vitigno internazionale trova qui la sua propria forma di espressione, influenzata dalla Sicilia. Il frutto denso e concentrato incontra complesse note speziate e un fine sapore tostato. L'invecchiamento di un anno in botte e l'ulteriore affinamento in bottiglia gli conferiscono una profondità e una complessità impressionanti. Un vino per le occasioni speciali che sa ispirare con la sua eleganza e forza in egual misura.
Tutti i vini di Case Alte sono caratterizzati dalla loro tipicità varietale, ma allo stesso tempo lasciano trasparire lo speciale terroir della Sicilia occidentale. Essi incarnano perfettamente i punti di forza dei vini siciliani: diversità aromatica, forza strutturale, fascino mediterraneo e sempre una piacevole bevibilità. Non sorprende quindi che la storia di successo di questi vini continui senza sosta e che siano sempre più riconosciuti dagli intenditori di tutto il mondo.
Sostenibilità e visione del futuro: il percorso di Case Alte
Dalla costruzione della nuova cantina nel 2010, Case Alte è passata coerentemente alla viticoltura biologica. Questa decisione deriva da una profonda convinzione: Solo un terreno sano e un ecosistema intatto possono produrre uve di altissima qualità a lungo termine. La famiglia Vaccaro non si considera proprietaria, ma custode della propria terra, una responsabilità che prende molto sul serio.
La coltivazione biologica prevede la totale rinuncia ai pesticidi chimici di sintesi e ai fertilizzanti artificiali. Al contrario, si utilizzano fertilizzanti organici, sovesci e metodi naturali per rafforzare le viti. La biodiversità nei vigneti viene promossa attivamente con la piantumazione di siepi e strisce di fiori, che forniscono un habitat per numerosi insetti benefici.
Anche la cantina lavora secondo i principi della sostenibilità. Le moderne tecnologie per il risparmio energetico, la gestione ponderata dell'acqua e la riduzione al minimo dei rifiuti sono componenti integrali del concetto operativo. La nuova cantina è stata progettata in modo tale che tutti i processi di lavoro siano interconnessi in modo ottimale e concepiti per risparmiare risorse.
Giuseppe Vaccaro sottolinea più volte quanto sia importante per lui rispettare i risultati ottenuti dalle generazioni precedenti. Questo apprezzamento per il passato è strettamente legato a una chiara visione del futuro: Case Alte deve continuare a essere un luogo dove produrre vini eccellenti in armonia con la natura per le generazioni a venire.
La visione dell'azienda per il futuro comprende il continuo perfezionamento dei metodi di vinificazione, l'ulteriore ricerca sul terroir e la costante ottimizzazione della sostenibilità in tutte le aree dell'attività. Particolare attenzione viene prestata ai cambiamenti climatici, che rappresentano una sfida importante per le regioni vitivinicole del Mediterraneo in particolare. Case Alte si sta preparando alle mutate condizioni climatiche adattando i metodi di coltivazione, ottimizzando l'irrigazione e ricercando cloni di vitigni autoctoni resistenti al calore.
La famiglia Vaccaro è convinta che il futuro della viticoltura siciliana stia nel preservare e sviluppare il suo carattere autentico. Case Alte si considera parte di un movimento più ampio che sta contribuendo a preservare il patrimonio enologico siciliano e a stabilire nuovi standard di qualità e sostenibilità.
In un mondo in cui il consumo di vino è sempre più caratterizzato dalla consapevolezza della qualità, dell'origine e degli aspetti ecologici, Case Alte si posiziona come un'azienda che vive da tempo questi valori e li esprime in ogni singolo vino. Il crescente riconoscimento internazionale conferma che questo approccio non è solo ecologicamente sensato, ma anche economicamente vincente.
Una visita all'azienda vinicola Case Alte è un'esperienza che permette di conoscere a fondo la cultura vinicola della Sicilia. La famiglia Vaccaro accoglie i visitatori con la proverbiale ospitalità siciliana e condivide generosamente le proprie conoscenze e la propria passione. Una volta che avrete avuto l'opportunità di assaggiare i vini dove vengono prodotti, non porterete a casa solo bottiglie, ma anche ricordi indelebili di un luogo speciale - un luogo dove l'essenza della Sicilia è catturata in ogni goccia di vino.